ADHD, comorbidità e disregolazione emotiva
Relatore: Gabriele Masi, gabriele.masi@fsm.unipi.it
Direttore UOC Psichiatria e Psicofarmacologia IRCCS Fondazione Stella Maris – Calambrone (PI)
Scopo di questa presentazione è quello di definire le caratteristiche cliniche del disturbo da deficit di attenzione ed iperattività in una prospettiva lifetime. Il modello di riferimento clinico è legato al neurosviluppo, che analizza il cambiamento dei disturbi mentali nella storia naturale, attraverso l’incrocio e sovrapposizione di diverse psicopatologie (le cosiddette comorbidità), le traiettorie evolutive ed i fattori che possono influenzare tali traiettorie evolutive, dalla associazione tra ADHD ed altri disturbi del neurosviluppo (in particolare il disturbo dello spettro autistico), e dall’ADHD verso i disturbi internalizzanti ed esternalizzanti.
Verrà in particolare analizzato il ruolo che la disregolazione emotiva, interpretata come un precoce e persistente disturbo del neurosviluppo transdiagnostico, può condizionare la prognosi ed il trattamento dell’ADHD e delle sue comorbidità e complicazioni.
Buona visione del video di “ADHD, comorbidità e disregolazione emotiva”:
https://youtu.be/GL0bYIXkDkI
E per rimanere aggiornati iscrivetevi al canale YouTube di AIFA APS:
https://www.youtube.com/@aifaaps