ADHD tra infanzia, adolescenza e transizione all’età adulta


Relatore: Luciano Luccherino, luciano.luccherino@uslsudest.toscana.it
Direttore UOC Neuropsichiatria Infantile AUSL Toscana Sudest Arezzo
Responsabile UFSMIA AUSL Toscana Sudest Arezzo
Casentino Valtiberina

Il Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività (ADHD) è un disturbo neurobiologico cronico caratterizzato dalla presenza di sintomi di iperattività, impulsività ed inattenzione variamente associati tra loro a configurare tre forme (Combinata, Inattentiva ed Iperattivo/impulsiva) e la cui prevalenza in Italia varia dal 2% al 6% della popolazione. Caratteristiche dell’ADHD sono: la variabilità dell’espressività clinica nelle varie età; la tendenza ad anticipare l’esordio e a peggiorare l’evoluzione di altri disturbi psicopatologici; la rarità di forme di disturbo isolate rispetto alla frequenza di comorbidità importanti (DOP, DC, DSA, DB).

La diagnosi deve essere tempestiva ed accurata, effettuata in modalità multidisciplinare e deve rapidamente condurre ad una presa in carico terapeutica che comprenda i trattamenti universalmente riconosciuti come fondamentali: Interventi psicoeducativi di vario tipo sul bambino, parent training, teacher training e, quando necessario, farmacoterapia specifica.


Buona visione del video di “ADHD tra infanzia, adolescenza e transizione all’età adulta”:
https://youtu.be/gFoY_GXY73E

E per rimanere aggiornati iscrivetevi al canale YouTube di AIFA APS:
https://www.youtube.com/@aifaaps