Bando di concorso per la migliore Tesi di Laurea su:
Disturbo da Deficit di Attenzione e/o Iperattività
Promosso dall’Istituto Banco di Napoli – Fondazione e
dall’Associazione Italiana Famiglie ADHD Onlus con
l’alto patrocinio dell’ Istituto Superiore di Sanità
scade il 30 marzo 2008
L’Associazione Italiana Famiglie ADHD Onlus, nell’ambito delle proprie finalità istitutive in collaborazione con l’Istituto Banco di Napoli – Fondazione, sponsor dell’iniziativa, bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio per la migliore tesi di laurea sul Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (DDAI) noto anche come Attention Deficit Hyperactivity Disorder (ADHD) al fine di incoraggiare e promuovere gli studi sul disturbo.
Il Premio è dedicato alla memoria del dottor Franco Gallucci scomparso nel 2000, pioniere in questo campo, che è riuscito con competenza e amore a portare la speranza di una qualità di vita migliore in molte famiglie.
I premi erogati saranno tre: uno per una tesi in Medicina, uno in Scienze dell’Educazione e uno in Psicologia, ciascuno comprendente un contributo in denaro di 1.500 euro.
I criteri di partecipazione e le modalità di assegnazione dei premi sono riportate nel bando di concorso.
La commissione giudicatrice sarà composta da tre esperti nominati dal Consiglio Direttivo dell’Associazione Aifa Onlus per la loro grande competenza in materia e un membro dell’associazione AIFA:
il prof. Gabriele Masi per la tesi in Medicina,Dirigente medico di 1° livello Direzione Universitaria di Psichiatria Infantile |
IRCCS Fondazione Stella Maris Istituto Scientifico per la Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza |
|
la dr.ssa Erica Menotti per la tesi in Psicologia, Psicologa e Psicoterapeuta Presidente dell’AIDAI Lazio |
L’Aidai è l’Associazione Italiana Disturbi di Attenzione e Iperattività Onlus |
|
il prof. Domenico Nardella per la tesi in Pedagogia Clinica Pedagogista Clinico, Membro dell’Anpec. |
l’Anpec: Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici |
|
l’ing. Enzo Aiello, socio fondatore dell’Associazione Aifa Onlus |
Associazione Italiana Famiglie ADHD Onlus |
Ringraziamo questi esperti che da anni ci affiancano, a titolo completamente gratuito, nella nostra attività di diffusione di conoscenze scientifiche sull’ADHD fornendo prestazioni estremamente professionali.
L’IRCCS Stella Maris è una struttura sanitaria di ricerca e di assistenza, sorta nel 1958 in diretta collaborazione con l’Università di Pisa, che ha per fine lo studio e la cura dei frequenti disturbi della vita di relazione nell’Infanzia e nell’Adolescenza. L’IRCCS Stella Maris è articolato su tre strutture cui afferiscono una Unità Operativa di Diagnosi e Cura per la Neuropsichiatria dell’Età Evolutiva e tre Istituti di Riabilitazione Neuropsichica per l’Infanzia e l’Adolescenza. L’IRCCS Stella Maris è Centro di riferimento regionale e nazionale per la diagnosi e il trattamento dell’ADHD.
L’AIFA Onlus (Associazione Italiana famiglie ADHD)è l’Associazione Italiana che raggruppa famiglie e professionisti che si occupano di ADHD, il Disturbo da deficit di Attenzione/Iperattività.
L’Associazione ha il principale scopo di perseguire finalità di solidarietà sociale, di informazione e divulgazione scientifica nel campo dei disturbi dell’attenzione e dell’iperattività, prefiggendosi di creare una rete di genitori disponibili all’ascolto e all’aiuto di altri genitori, la diffusione delle conoscenze scientifiche sul Disturbo e le sue terapie, il contatto, il dialogo e la coordinazione tra le varie strutture sanitarie, scolastiche e sociali nonché la promozione di tutte quelle iniziative volte a migliorare l’accettabilità sociale del disturbo e la qualità di vita di chi ne è affetto.
L’AIDAI Onlus (Associazione Italiana Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) è la prima associazione che in Italia si è occupata del disturbo e alla fine degli anni ’90 è stata fondata dal gruppo di ricerca del Prof. Cornoldi dell’Università di Padova. Gli scopi dell’Associazione, in conformità con quelli delle associazioni con cui collabora sono: fornire informazioni precise ed efficaci a genitori, insegnanti e operatori sanitari; mantenere contatti tra famiglie, scuole, servizi sociosanitari e università; promuovere studi e ricerche nell’ambito di questi disturbi; promuovere ricerche/interventi a scopo epidemiologico e di prevenzione; attivare, su richiesta degli interessati, corsi di formazione e aggiornamento per operatori sanitari e scolastici; organizzare congressi informativi e culturali in collaborazione con istituti pubblici e privati.
L’ANPEC (Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici) promuove e coordina iniziative volte al riconoscimento, alla tutela e alla certificazione della professione di Pedagogista Clinico sia in ambito nazionale che internazionale, estende l’Albo Professionale dei Pedagogisti Clinici, garantisce il livello professionale e formativo dei Pedagogisti Clinici iscritti all’Associazione, offre una specifica formazione e un periodico aggiornamento, promuove e svolge attività di studio e di ricerca scientifica per lo sviluppo della conoscenza e dell’esperienza professionale; organizza congressi, convegni, manifestazioni scientifiche e seminari di studio, in sede nazionale ed internazionale.
L’Istituto Banco di Napoli è una Fondazione la cui origine è strettamente correlata alla storia dell’omonimo Banco.
L’Istituto persegue fini di interesse sociale e di promozione dello sviluppo economico e culturale nelle regioni meridionali; può operare anche nelle restanti regioni d’Italia e, per straordinarie esigenze, all’estero. In particolare, nel rispetto della propria tradizione svolge attività nei settori della ricerca scientifica; della istruzione e formazione nelle discipline umanistiche ed economiche; della sanità per il potenziamento di attrezzature; della tutela e valorizzazione del patrimonio e delle attività artistiche, archeologiche, museologiche ed ambientali.
L’Istituto persegue altresì fini assistenziali, di beneficenza e di sostegno ad attività di volontariato e ad iniziative socialmente utili.
Ricordo di Franco Gallucci
Abbiamo avuto la fortuna, mio marito ed io, di conoscere Franco Gallucci nel febbraio del 2000, e la sfortuna di godere solo poche volte della sua presenza, volte che si contano sulle dita di una mano.
Il suo nome me lo indicò al telefono un’amica pedagogista clinica nel mese di gennaio ed ebbi subito la sensazione che a quel nome era legata la possibilità di trovare una soluzione per nostro figlio. Mi ero imbattuta per caso nei primi giorni dell’anno in una libreria di Regensburg in alcuni manuali che trattavano della sindrome da deficit di attenzione e, contro il parere di tutti gli psicologi, neurologi, pedagogisti che ci seguivano invano da anni, cominciai a credere di aver imboccato la strada giusta. L’incontro col Dott. Gallucci fu decisivo.
Quando si cerca un medico a casa occorre fare un respiro profondo prima di parlare perché si teme sempre di disturbare. Quando quella mattina feci il numero privato di Franco Gallucci, non mi immaginavo di trovare una persona che cogliesse così rapidamente il nostro problema e che senza vuoti formalismi mi desse al più presto un appuntamento. Mi disse subito che la patologia di mio figlio era complessa perché c’era già l’assunzione di farmaci antiepilettici da anni e che lui aveva un “approccio anglosassone” che – mi chiarì – dava molta importanza alla fase diagnostica. Mi disse che aveva appuntamenti con molte famiglie che venivano dal Sud, ma quando gli dissi che stavamo per iniziare un trattamento di tipo psicoanalitico classico, mi invitò ad andare a trovarlo al Salviatino il lunedì successivo. Ricordo dei particolari: un paio di scarponcelli di camoscio marrone, molto belli, che mi riportarono alla mente quelli che portavamo a diciotto anni, una camicia azzurra. Un aspetto molto piacevole. Mio marito ed io ci sentimmo subito a nostro agio. Avvertimmo un’insolita affinità, ci chiese della nostra attività di germanisti, parlammo un po’ della cultura tedesca e di quel suo amore per Leni Riefensthal. Era alla disperata ricerca di uno dei suoi film e noi possedevamo una videocassetta a casa. Fummo molto contenti di fargliela avere e lui una seconda volta, ringraziandoci, ci disse che se dopo un mese non avessimo sentito nulla, dovevamo sentirci legittimati a richiedergliela. Ma in seguito fui contenta che si trovasse lì, in quegli scaffali, accanto a quegli strani pacchetti regalo, in cui ci immaginammo una volta, ridendo insieme a lui, che ci fosse tutto Ritalin per i suoi pazienti.
Quella prima volta capii che finalmente avevo trovato qualcuno che parlava la mia stessa lingua, bevvi ciascuna delle sue parole a proposito dei bambini con ADHD e mi colpì molto l’acutezza di certe considerazioni a proposito dell’impostazione psicanalitica classica, la satira lucida e sferzante nei confronti di ambienti scientificamente arretrati e della chiusura mostrata da tanti colleghi. Mi piacque molto quel modo schietto di parlare, ironico e accorato al tempo stesso. Rimanemmo due ore nella stanzina inadeguata della ASL del Salviatino, quasi sconcertati da quella totale disponibilità, quel modo di pensare ad alta voce, cercando insieme una strada da percorrere. Ci vennero in mente le sedute con noti psicanalisti, lo sguardo fisso all’orologio che conta quei 45 minuti che ti devono bastare a rovistare un mondo, ogni minuto scatta il tassametro. Mi piaceva molto anche la sua voce e quel modo di riuscire a sorridere anche delle situazioni più complicate o inadeguate. Lontano da quella distanza gelida mantenuta di solito dai medici, lontano da quell’asetticità formale che non ha niente di umano e che cela dietro chissà quante passioni. Riusciva a scherzare sul cognome pomposo di un collega o su certe caratteristiche di nostro figlio, come il canto ossessivo che lui chiamava “filodiffusione”.
Al convegno di marzo lo vidi molto teso, e anche molto raffinato con quel completo principe di Galles sul marrone. Bastava l’incontro col suo sguardo per trovare complicità, affetto, solidarietà, tutti insieme con questi genitori su una barca a sfidare i flutti di un mare ostile.
Un paio di settimane prima della sua scomparsa trovai nella posta elettronica un suo breve messaggio in cui ci trasmetteva i dati per la ricerca di un articolo che riguardava gli esiti confortanti di uno studio su l’uso del metilfenidato nei casi di piccolo male.
Il messaggio si concludeva con un “Buona fortuna!”, in cui in seguito avvertii l’eco di un commiato. Lo incontrai l’ultima volta a casa sua, dove seduti di fronte nelle poltrone di pelle, mi dettò la posologia del farmaco. Avrei avuto un sacco di domande da fargli, ma mi resi conto questa volta che poteva dedicarmi solo poco tempo. Aveva una sciarpa al collo, mi salutò con un sorriso e io gli augurai di riprendersi velocemente. Era la fine di aprile. I primi di maggio ci fu comunicata la sua morte.
Silvia Juliani
REGOLAMENTO
Prima Edizione
Articolo 1
L’Associazione Italiana Famiglie ADHD Onlus, nell’ambito delle proprie finalità istitutive e in collaborazione con l’Istituto Banco di Napoli – Fondazione, sponsor dell’iniziativa, bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio per la migliore tesi di laurea sul Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (DDAI) noto anche come Attention Deficit Hyperactivity Disorder (ADHD) al fine di incoraggiare e promuovere gli studi sul disturbo.
Articolo 2 – Premio
Il Premio sarà costituito da tre premi: uno per una tesi in Medicina, uno in Scienze dell’Educazione e uno in Psicologia, ciascuno comprendente una targa ricordo e un contributo in denaro di 1.500 euro al lordo che sarà erogato in un’unica soluzione. Al Relatore della tesi andrà una targa ricordo. A tutti i partecipanti sarà consegnato un diploma di partecipazione.
Articolo 3 – Requisiti
Sono ammessi a partecipare al concorso tutti i cittadini italiani che abbiano discusso presso una Facoltà di Medicina o Pedagogia o Scienze dell’Educazione o Psicologia di qualunque Università italiana una tesi di laurea sull’ADHD nel periodo 30 settembre 2002 – 30 Marzo 2008, la cui tesi non sia stata pubblicata. Il partecipante al Concorso deve essere socio dell’AIFA onlus al momento della presentazione della domanda di partecipazione al concorso.
Articolo 4 – Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione al concorso, integrata dalla documentazione di seguito indicata, dovrà essere inviata a mezzo plico postale raccomandato a.r. o corriere alla Segreteria AIFA onlus – Premio Franco Gallucci, Via dei Montaroni, 27 – 00068 Rignano Flaminio (RM) e dovrà pervenire entro e non oltre le ore 24 del 30 Marzo 2008, farà fede il timbro postale.
Nella domanda di partecipazione redatta in carta semplice ai sensi del DPR 28.12.2000 n. 445, il candidato dovrà indicare:
-nome e cognome,
-luogo e data di nascita,
-cittadinanza, residenza,
-indirizzo e-mail,
-numero di telefono e recapito eletto ai fini del concorso (impegnandosi a comunicare gli eventuali cambiamenti dello stesso),
-data di iscrizione all’AIFA onlus,
-estremi della laurea con la votazione finale riportata.
Il candidato dovrà inoltre prestare il proprio consenso al trattamento dei dati personali raccolti dalla Segreteria dell’AIFA onlus e trattati per le finalità di gestione del concorso secondo le disposizioni del DLgs 196/2003 e successive modificazioni ed integrazioni. (vedi modulo allegato)
Articolo 5 – Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda dovranno essere allegati, pena l’esclusione dal concorso:
1) Scheda di presentazione della tesi compilata con i dati dell’autore, contenente una breve presentazione della tesi (massimo 2.500 battute totali) che evidenzia gli obiettivi e i caratteri del lavoro presentato.
2) Curriculum vitae.
3) Copia della tesi di laurea su floppy disk/Cd-Rom e copia cartacea, che rimarrà acquisita agli atti, su cui sono riportati: università, facoltà, anno accademico, autore, titolo, relatore.
4) Scheda riassunto tesi, di non più di quattro pagine (massimo 16.000 battute totali), in cui vengono sintetizzati gli obiettivi, i passaggi logici e metodologici, i principali risultati e le caratteristiche di originalità del lavoro presentato a cui si allega la bibliografia.
5) Copia del certificato di laurea e autocertificazione con indicazione della media conseguita negli esami di profitto che costituirà criterio di valutazione per l’assegnazione del premio nel caso di pari merito del voto. яндекс
6) Fotocopia di documento d’Identità valido
7) Fotocopia del versamento d’Iscrizione all’AIFA Onlus
8) modulo di partecipazione al bando di concorso contenente l’autorizzazione al trattamento dei dati personali ed l’autorizzazione ad effettuare la pubblicazione e/o divulgazione del lavoro premiato e di tutti gli abstrac pervenuti, secondo le modalità che AIFA onlus riterrà più opportune al fine divulgativo
L’AIFA onlus si riserverà la facoltà di effettuare a propria discrezione controlli sulle dichiarazioni presentate.
Non è prevista la restituzione ai candidati della tesi e della documentazione inviata. Le tesi di laurea entreranno a far parte della biblioteca dell’AIFA onlus che si riserverà di pubblicare gli abstrac sul proprio sito internet o su eventuali pubblicazioni a scopo divulgativo.
Articolo 6 – Commissione giudicatrice
La Commissione Giudicatrice del concorso è composta da: un Neuropsichiatria Infantile, un Pedagogista Clinico, uno Psicologo e da un rappresentante dell’Associazione Italiana Famiglie ADHD onlus (AIFA). Le decisioni della Commissione Giudicatrice sono definitive e insindacabili. I criteri di assegnazione del Premio verteranno sulla qualità della tesi di laurea sotto il profilo della linearità e dell’equilibrio nell’esposizione, dall’originalità dell’apporto e dalla completezza del materiale esaminato.
Articolo 7 – Esito del concorso
La Commissione Giudicatrice proclamerà il vincitore entro il mese di maggio 2008. La segreteria del Premio renderà noto sul sito dell’AIFA onlus l’esito. Il vincitore sarà avvisato con lettera raccomandata a.r. Il premio verrà erogato al vincitore in un’unica soluzione e sarà consegnato pubblicamente durante una cerimonia di premiazione che si svolgerà a Napoli in un’occasione ad evidenza pubblica, in data (da definirsi), durante la quale il vincitore esporrà gli obiettivi, i metodi e le conclusioni del proprio lavoro.
Articolo 8 – Iscrizione all’AIFA onlus
La partecipazione al Concorso è condizionata all’iscrizione all’AIFA onlus.
Si aderisce all’Associazione:
1) Versando la quota associativa annuale di 25 euro;
2) Compilando la domanda di adesione;
3) Inviando copia della domanda di adesione e del versamento in busta chiusa o fax o e-mail a: Consiglio Direttivo AIFA Onlus, c/o Segreteria Nazionale – Via dei Montaroni, 27 – 00068 rignano Flaminio (RM) fax 06.233227628; e-mail: segreteria@aifa.it .
La quota associativa di 25 euro va versata sul Conto corrente postale intestato a: AIFA Onlus conto corrente postale n.38759411, Viale Colli Aminei 60 – 80131 Napoli oppure con Bonifico bancario intestato a:
AIFA Onlus Associazione Italiana Famiglie ADHD
conto corrente: Banca Credito Cooperativo Riano Codice Paese: IT – Check 86 CIN: C – ABI 08787 CAB 39350 Num. CC 000000004956
conto corrente: Poste Italiane Codice Paese: IT – Check 91 CIN: W – ABI 07601 CAB 03400 Num. CC 000038759411
Nella causale: “Quota associativa anno (in corso) prima iscrizione o rinnovo”.
Il modulo della “domanda di adesione” all’AIFA può essere richiesto alla segreteria nazionale o scaricato dal sito all’indirizzo
http://www.aifa.it/documenti/AIFAschedaiscriz-w.zip
Altre informazioni sul sito internet alla pagina www.aifa.it\aderire.htm
Articolo 9 – Informazioni
Il presente bando è disponibile sul sito www.aifa.it . Ulteriori richieste di informazioni potranno essere rivolte alla Segreteria Nazionale AIFA onlus, Via dei Montaroni, 27 – 00068 Rignano Flaminio (RM), telefono 0761 508126 (Lu – Me – Ve ore 9.30/12.30 – 16.00/19.00), fax 06-233227628, cell. 328-3625445, e-mail: segreteria@aifa.it )