Omeostasi e funzioni, malattie organiche nel neurosviluppo


Relatore: Leonardo Zoccante, leonardo.zoccante@aulss9.veneto.it
Neuropsichiatra, Responsabile della UOC Infanzia, adolescenza, famiglia e consultori. Ulss 9 – Verona

Il Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività (abbreviato con ADHD, che sta per Attention Deficit/Hyperactivity Disorder) è un disordine dello sviluppo neuropsichico, caratterizzato dalla presenza di disattenzione e/o iperattività-impulsività che interferisce significativamente con lo sviluppo o il funzionamento sociale, scolastico o occupazionale del paziente (American Psychiatric Association, 2013).

Nell’ambito dei disturbi del neurosviluppo, sono sempre più evidenti lavori scientifici dedicati all’intercettazione precoce dell’ADHD e contemporaneamente lavori dedicati alla comprensione della compresenza di disturbi psichici e somatici in tale condizione (Zaffanello, M., et al. (2023)).

La funzione neuropsicologica maggiormente investigata in questo campo, oltre a quella dell’attenzione, è quella rappresentata dalla percezione sensoriale che appare atipica già precocemente e che influenza anche lo stato di benessere emotivo del bambino.

Oltre a queste, si riscontrano nell’ADHD importanti disfunzioni dei bioritmi fisiologici del ritmo sonno-veglia, del controllo sfinteriale, dell’alimentazione, del bioritmo metabolico e della reattività immunologica e disfunzioni legate a stati carenziali.

Attualmente, l’attenzione della comunità scientifica presta molto interesse all’Abnormal Brain Connectivity Disorder (ABCD) che comprende i Disturbi dello Spettro Autistico, la Sindrome di Tourette e l’ADHD.

Recentemente, è stato elaborato un modello interpretativo che integra la presenza di sintomi psichici e somatici nei disturbi del neurosviluppo, compresa l’ADHD (Zoccante, L., et al. 2022). The “connectivome theory”: a new model to understand autism spectrum disorders. Frontiers in Psychiatry, 12, 794516).


Buona visione del video di “Omeostasi e funzioni, malattie organiche nel neurosviluppo”:
https://youtu.be/FvaUpgJqsEc

E per rimanere aggiornati iscrivetevi al canale YouTube di AIFA APS:
https://www.youtube.com/@aifaaps