L’ADHD nell’adulto: diagnosi e trattamento
Relatrice: Tiziana Attala, tiziana.attala@uslsudest.toscana.it
Psichiatra-Psicoterapeuta – Responsabile ambulatorio ADHD adulti – AUSL Toscana Sud Est, Ospedale San Donato – Arezzo
L’ADHD descrive un disturbo del neurosviluppo ad esordio nell’infanzia o pre-adolescenza, e caratterizzata da una sintomatologia variegata imperniata sulla presenza di alterazioni in tre grandi aree quali l’attenzione, l’impulsività, l’iperattività.
Negli adulti, l’inattenzione può manifestarsi come difficoltà nell’organizzare attività, dimenticanze frequenti, facile distraibilità e difficoltà nel mantenere l’attenzione a lungo termine. L’iperattività può essere meno evidente, manifestandosi come agitazione interna, senso d’inquietudine, irrequietezza e la tendenza a cercare attività stimolanti. L’impulsività si esprime attraverso decisioni immediate, difficoltà nel prendere in considerazione le conseguenze a lungo termine delle azioni, la tendenza a interrompere i lavori finito l’effetto novità, incapacità a tollerare le frustrazioni interpersonali con frequenti interruzioni di legami relazionali, incapacità a procrastinare.
La diagnosi di ADHD nell’età adulta in forma residua o incompleta può essere più complessa a causa della diversità dei sintomi e della loro sovrapposizione con altre condizioni psichiatriche o mediche e richiede un’osservazione clinica mirata per individuare pazienti affetti da questo disturbo. La comorbilità, a sua volta, influenza quadro clinico, gravità, storia naturale, prognosi, trattamento. Il mancato trattamento di un ADHD sottostante è stato associato ad un peggioramento del quadro clinico e della prognosi in diversi disturbi psichici. Un trattamento multimodale include: farmaci, terapie comportamentali e supporto psicologico, utile per migliorare il funzionamento quotidiano degli adulti con ADHD.
Esistono molti adulti che potrebbero aver avuto la vita condizionata negativamente dall’ADHD, ma non aver mai ricevuto una diagnosi. Come si presenta l’ADHD nell’ adulto?
Buona visione del video di “L’ADHD nell’adulto: diagnosi e trattamento”:
https://youtu.be/1rsJFyHl3Fo
E per rimanere aggiornati iscrivetevi al canale YouTube di AIFA APS:
https://www.youtube.com/@aifaaps