TRIESTE. 7 giugno 2025. “Comportamento e pregiudizio: cosa imparare dall’ADHD?” è il titolo del convegno organizzato da AIDAI FVG con il patrocinio di AIFA APS, Associazione Italiana Famiglie ADHD. L’evento – gratuito previa iscrizione al link https://forms.gle/jAG3rTsL6QKL4oCM7 – è rivolto a genitori, adulti con ADHD, docenti, educatori, sanitari e a tutti gli interessati, si svolgerà presso Università degli Studi di Trieste, in piazzale Europa 1, Edificio H3.

Programma:

  • ore 9.00 – Saluti delle autorità;
  • ore 9,30 – Introduzione di Maria Chiara Passolunghi, Professore Ordinario, Università degli Studi di Trieste;
  • ore 9.45 – “ADHD: genitori, operatori e insegnanti, si incontranoAldo Skabar, Dirigente Medico, IRCCS Materno Infantile, “Burlo Garofolo”;
  • ore 10.25 – “Disturbi dell’apprendimento specifici e non specificiIsabella Lonciari, Dirigente Psicologo, IRCCS Materno Infantile, “Burlo Garofolo”;
  • ore 10.45 – “Insegnanti e ADHD: il ruolo della specializzazione per il sostegno su conoscenze, percezioni, comportamenti in classeDaniele FedeliEugenia Di Barbora, Professore Ordinario e Assegnista di ricerca, Università degli Studi di Udine. Moderatore A. La Neve, Direttivo AIDAI FVG;
  • ore 12.00 – “TeRP e istituzioni scolastiche, quali i contesti di interazioniMaria Cristina VallonAnna Calci, IFO e TeRP, ASUGI – Trieste;
  • ore 12.20 – “Alunni difficili e insegnanti in difficoltà: TeatrAbilità ed altri percorsi” Alberto CalifanoMaddalena Vulcani, Docenti Ricercatori, Soci AIDAI FVG;
  • ore 12.40 – “Le emozioni parlano tra i banchi di scuola: comprendere e valorizzare i bisogni emotivi, relazionali e creativi in classeGiovanni Grube, Psicologo – Psicoterapeuta, Socio AIDAI FVG;

Pausa pranzo. Moderatore: Alessandro La Neve, Direttivo AIDAI FVG.

  • ore 14.50 – “La metodologia oltre le tecniche: come la relazione interpersonale influisce sugli outcome comportamentaliPamela Filiberto, Psicologa – Psicoterapeuta – Giulia Achler, Giornalista, Docente Formatore;
  • ore 15.10 “Gestire la classe, ma come? Proposte per la prevenzione e la gestione dei comportamenti problemaBarbara Bocchi e Alberto Pin, Docente Ricercatrice e Docente a contratto, Università degli Studi di Trieste;
  • ore 15.50 L’associazionismo si presenta: Marta Vidoz, Psicologa, Psicoterapeuta, Referente Soci AIRIPA FVG e Paola Forte, Docente, Referente AIFA APS FVG. Moderatrice: Giovanna Berizzi, Presidente AIDAI FVG;
  • ore 16.10 – Tavola Rotonda di chiusura lavori. Moderatrice: Cinzia Scheriani, Socio fondatore AIDAI FVG.

Iscrizione gratuita al link https://forms.gle/jAG3rTsL6QKL4oCM7

Per informazioni:
Paola Forte, Referente regionale AIFA APS Friuli-Venezia Giulia,
cell. 3477875643 – referente.friuliveneziagiulia@associazioneaifa.it


Visualizza la locandina, il programma e le informazioni utili