Centri e Risorse che si occupano di ADHD
EMILIA-ROMAGNA

Referente Emilia Romagna
Anna Maria Cava
cel. +39 340 641 3541
referente.emiliaromagna@associazioneaifa.it
(preferibilmente messaggi via mail, no messenger)


Referente Bologna
Silvia Gamberini
cel. +39 333 610 2480
referente.bologna@associazioneaifa.it


Referente Ravenna
Catia Summa
cel. +39 338 530 0448
referente.ravenna@associazioneaifa.it


Referente Rimini
Ilenia Nanni
cel. +39 348 243 9249
referente.rimini@associazioneaifa.it
A causa di impegni lavorativi, sono reperibile attraverso i canali di messaggistica come whatsapp e telegram. Appena posso rispondo (di solito il giorno stesso).

Età evolutiva


Linee Guida per la Diagnosi e Cura dell’ADHD in Emilia-Romagna
“Indirizzi clinico-organizzativi per la diagnosi e il trattamento del Disturbo da Deficit dell’Attività e dell’Attenzione in età evolutiva in Emilia-Romagna”.
Revisione anno 2013 della circolare n. 11 del 15 dicembre 2007.
Scarica il documento

Il disturbo da deficit d’attenzione/iperattività – opuscolo informativo sull’ADHD (febbraio 2022)

Bologna
Per la diagnosi di ADHD è necessario rivolgersi alla neuropsichiatria del proprio territorio di residenza, dove, viene svolta la valutazione diagnostica utilizzando un protocollo condiviso e, in seguito, nei casi da trattare, viene messa in atto la presa in carico assistenziale secondo un progetto terapeutico individualizzato.
I medici che hanno in carico il caso possono ricorrere ad un II livello costituito (Centro prescrittore) che ha sede presso l’ospedale Maggiore di Bologna, responsabile Dott.ssa Simona Chiodo, dove può essere svolto un approfondimento diagnostico per i casi complessi e l’eventuale prescrizione farmacologica specifica.
Vengono inoltre svolti incontri di parent training e di teacher training.

Elenco unità operative di Neuropsichiatria dell’Infanzia e Adolescenza:

CENTRO PRESCRITTORE:
BO Ausl D.H. di Psichiatria e Psicologia Età Evolutiva, c/o Ospedale Maggiore
L.go B. Nigrisoli, 2 – 40133 Bologna
Dr.ssa Simona Chiodo
simona.chiodo@ausl.bologna.it


Ferrara
Dr.ssa Chiara Zingales
Referente per l’ADHD – c.zingales@ausl.fe.it
Neuropsichiatria Infanzia Adolescenza:
https://bit.ly/3yNy09m


Imola
Dr.ssa Alessandra Errani
Referente per l’ADHD – a.errani@ausl.imola.bo.it
Neuropsichiatria dell’infanzia e adolescenza:
https://bit.ly/2toUjRM


Modena
Dr.ssa Annalisa Barbieri
Referente per l’ADHD – an.barbieri@ausl.mo.it
Ambulatori di Neuropsichiatria dei vari distretti:
https://bit.ly/3IK24qL


Parma
Dr.ssa Barbara Nigri
Referente per l’ADHD – bnigri@ausl.pr.it
Ambulatori di Neuropsichiatria dei vari distretti:
https://tinyurl.com/jz2m34


Piacenza
Dr. Roberto Parisi
Referente per l’ADHD – r.parisi@ausl.pc.it
Ambulatori di Neuropsichiatria dei vari distretti:
https://bit.ly/3yDjgK4


Reggio Emilia
Referenti per l’ADHD:
Dr.ssa Anna Cavalli
anna.cavalli@ausl.re.it
Dr.ssa Flaviana Murru
flaviana.murru@ausl.re.it
Ambulatori di Neuropsichiatria dei vari distretti:
https://bit.ly/3PvwS0L


AUSL DELLA ROMAGNA

Cesena
Dr.ssa Daniela Fabbri
Referente per l’ADHD – daniela.fabbri2@auslromagna.it
Ambulatori di Neuropsichiatria dei vari distretti:
https://bit.ly/3OcSJsI


Forlì
Referenti per l’ADHD:
Dr.ssa Michele Muccinelli
michela.muccinelli@auslromagna.it
Dr.ssa Mariella Allegretti
mariella.allegretti@auslromagna.it
Ambulatori di Neuropsichiatria dei vari distretti:
https://bit.ly/3O7j1g0


Ravenna
Dr.ssa Valeria Savoia
Referente per l’ADHD – valeria.savoia@auslromagna.it
Ambulatori di Neuropsichiatria dei vari distretti:
https://bit.ly/3zdcxbo


Rimini
UO Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza AUSL della Romagna
https://tinyurl.com/46dfv96p

CRIEEv: Centro di Riabilitazione Integrata Età Evolutiva
tel. +39 0541 707 030 –  centrocrieev.rn@auslromagna.it
Referente dr.ssa Sabrina Cattarinetti (Dirigente Psicologo)
tel. +39 0541 707 042
sabrina.cattarinetti@auslromagna.it
Note…
L’accesso al Centro di Riabilitazione Integrata Età Evolutiva (C.R.I.E.Ev.) avviene su invio dei referenti territoriali (psicologi o neuropsichiatri infantili) della U.O N.P.I.A. dell’AUSL della Romagna, sede di Rimini, ai quali si accede in prima visita con prenotazione tramite richiesta del curante. E’ il referente territoriale, dopo la fase di accoglienza/valutazione a formulare l’invio al C.R.I.E.Ev., sulla base di criteri condivisi all’interno della U.O.N.P.I.A. in merito al tipo di problematica e alla fascia di età.
Visualizza la presentazione del “CRIEEV – Centro di riabilitazione dell’AUSL di Rimini”

Dr. Carlo Cottone
Referente per l’ADHD – carlo.cottone@auslromagna.it
Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza Rimini
Note…
Le modalità di prenotazione sono: per i pazienti della provincia di Rimini tramite impegnativa del curante per visita Neuropsichiatrica e richiesta “valutazione terapia farmacologica per ADHD” e prenotazione presso la NPIA ospedaliera.
Per i pazienti fuori dalla provincia di Rimini tramite chiamata al CUP libera professione dell’Ospedale Infermi – tel. 800 004488.

Bologna e provincia
dr.ssa Paola Polistena
Psicologa clinica e psicoterapeuta in formazione ad orientamento psicoanalitico-relazionale presso Il ruolo terapeutico di Milano.
Pregressa formazione ad approccio cognitivo-comportamentale presso l’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.
Svolge colloqui di consulenza e sostegno psicologico con minori e adulti. Conduce parent e teacher training ADHD sia in gruppo sia individualmente. Effettua sessioni di potenziamento cognitivo.
Riceve a Bologna in via Magini 6 e online.
Collaboratrice AIFA APS.
cell. +39 375 724 3462
paola.polistena@gmail.com

dr.ssa Azzurra Signore
Studio: Centro Salutepsy
Piazza dei Martiri 5/2 – Bologna
cell. +39 329 200 3806
azzurra.signore@gmail.com
Note…
Psicologa, psicoterapeuta in formazione ed esperta in Psicopatologie dello Sviluppo.
Offre percorsi di:
– supporto psicologico per bambini con ADHD;
– valutazione neuropsicologica e riabilitazione per bambini con ADHD;
– psicoeducazione per genitori e insegnanti (parent-training e teacher-training).
Riceve anche online. Per i soci AIFA APS è previsto uno sconto del 15%.
Collaboratrice AIFA APS.


Piacenza
dr. Paolo Bersani
Studio: Via Antonio Emmanueli, 27/interno 1 – 29122 Piacenza.
cell. +39 340 763 6774
info@paolobersanipsicologo.it
sito web: www.paolobersanipsicologo.it
Note…
Psicologo, psicoterapeuta in formazione presso l’Accademia di Scienze Cognitive e Comportamentali (ASCCO) di Parma. Specializzato nella valutazione psicodiagnostica dei principali disturbi del neurosviluppo tra cui ADHD, DSA e autismo. Collabora come Psicologo libero professionista per l’unità di Neuropsichiatria infanzia e Adolescenza e l’unità operativa Psichiatria di collegamento e inclusione sociale dell’AUSL di Piacenza. In tale contesto partecipa al gruppo ADHD di 2° livello della neuropsichiatria infantile e all’equipe della psichiatria di collegamento, che tra le diverse attività, si occupa anche di valutazione ADHD in età adulta. Svolge valutazioni ADHD in età infantile ed adulta nel suo studio privato senza liste d’attesa in team con logopedista ed educatore professionale. Propone colloqui di sostegno psicologico per bambini, adolescenti e adulti con ADHD e parent traning per genitori.
Collaboratore AIFA APS, offre scontistiche del compenso per tutti i soci regolarmente iscritti ad AIFA APS.


Rimini e provincia
dr. Carlo Cottone
Neuropsichiatra infantile, ha dedicato gran parte della vita professionale allo studio ed alla comprensione dei disturbi dell’umore e del disturbo da deficit d’attenzione ed iperattività (ADHD) ed in particolare il suo lavoro clinico si concentra sul trattamento farmacologico di questi disturbi. In questo momento il suo interesse clinico e scientifico si concentra sulla differente manifestazione dell’ADHD nei generi e soprattutto sulla presentazione con disattenzione e disorganizzazione nel genere femminile che può evolvere in sintomatologia ansiosa e depressiva o nello sviluppo di disturbi di personalità in adolescenza e/o in età adulta. Esegue valutazione per conferma della diagnosi ed eventuale necessità di terapia farmacologica.
Le modalità di prenotazione sono per i pazienti fuori dalla provincia di Rimini tramite chiamata al CUP libera professione dell’Ospedale Infermi tel. 800 004488.

Cesena-Ravenna-Rimini
dr.ssa Valentina Sirtori
Pedagogista, tutor ADHD per l’apprendimento e il comportamento. Svolge servizi come Tutor didattico a domicilio per favorire la didattica negli studenti con ADHD attraverso strategie specifiche. Consulenze genitoriali. Strategie e Procedure per gestire i comportamenti disfunzionali. Formazione docenti.
Collaboratrice AIFA APS.
cel. +39 342 033 0151
valentina@sirtori.it

ADHD adulti


La regione Emilia Romagna ha emesso in data 5/7/2018 il documento “Indirizzi clinico-organizzativi per la diagnosi e il trattamento del Disturbo da Deficit dell’Attività e dell’Attenzione nell’adulto in Emilia” che prevede per i pazienti che giungono all’età adulta con diagnosi accertata di ADHD, e già in carico al servizio NPIA (neuropsichiatria infantile), una continuità di cura secondo il protocollo aziendale.

Invece l’adulto con sospetto ADHD può accedere per una valutazione all’ambulatorio del CSM o al SERT per accesso diretto o inviato dal medico di famiglia. Nell’ambulatorio del CSM o del SERT di residenza viene svolta una prima valutazione diagnostica.

Vengono individuati per ogni dipartimento uno o più psichiatri dedicati alla diagnosi per l’ADHD e alla gestione dei trattamenti.

Centri di riferimento regionali abilitati al rilascio del piano terapeutico per i farmaci Metilfenidato e Atomoxetina:

AUSL Piacenza: Dott.ssa Marzia Perazzi – m.perazzi@ausl.pc.it 

AUSL Parma: Dott.ssa Di Vittorio Cristina – crdivittorio@ausl.pr.it

AUSL Reggio Emilia: Dott.ssa Politi Virginia – virginia.politi@ausl.re.it

AUSL Modena: Dott.ssa Di Lorenzo Rosaria – r.dilorenzo@ausl.mo.it

AUSL Bologna: Dott.ssa Di Sarro Rita – r.disarro@ausl.bologna.it

AUSL Imola: Dott.ssa Natali Alba – a.natali@ausl.imola.bo.it

AUSL Ferrara: Dr. Cardelli Renato – r.cardelli@ausl.fe.it

AUSL Romagna: Dr. Sabatelli Riccardo – riccardo.sabatelli@auslromagna.it

Bologna e provincia
Dott.ssa Azzurra Signore
Studio: Centro Salutepsy
Piazza dei Martiri 5/2 – Bologna
cell. +39 329 200 3806
azzurra.signore@gmail.com
Note…
Psicologa, psicoterapeuta in formazione ed esperta in Psicopatologie dello Sviluppo.
Offre percorsi di:
– supporto psicologico per adulti con ADHD;
– valutazione neuropsicologica per adulti con ADHD.
Riceve anche online. Per i soci AIFA APS è previsto uno sconto del 15%.
Collaboratrice AIFA APS.

Dott.ssa Chiara Tonasso
Iscritta all’albo degli psicologi dell’Emilia-Romagna n°10043, psicoterapeuta in formazione presso Scuola di Psicoterapia Cognitiva, APC (specializzazione a marzo 2025). Offre percorsi di psicoterapia cognitivo comportamentale (CBT), psicoeducazione, coaching e supporto psicologico per adulti con ADHD e percorsi di parent training per genitori di giovani adulti e adulti con ADHD. Lavora in rete con altri professionisti del territorio dell’Emilia-Romagna, esperti di ADHD nell’adulto (GCR ADHD Gruppo Clinico e di Ricerca ADHD https://gruppoclinico-adhd.it). Svolge attività di interventi assistiti con gli animali (IAA), in collaborazione con altri professionisti.
Studio: Via Cartoleria, 44 – Bologna
È disponibile per colloqui online.
cell. + 39 348 286 2644
chiaratonasso@gmail.com
gruppoclinico.adhd@gmail.com

Dott.ssa Agnese Zambelli
Psicologa psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-costruttivista, iscritta all’albo degli psicologi dell’Emilia-Romagna n°10053. Offre percorsi di psicoeducazione, coaching, supporto psicologico e psicoterapia per adulti con ADHD. Lavora in rete con altri professionisti del territorio dell’Emilia-Romagna, esperti di ADHD nell’adulto (GCR ADHD Gruppo Clinico e di Ricerca ADHD https://gruppoclinico-adhd.it).
Studio: Via degli Orti, 44 – Bologna  
È disponibile per colloqui online.
cell. + 39 366 994 1353
agnesezambelli.psi@gmail.com
gruppoclinico.adhd@gmail.com


Modena e provincia
Dott.ssa Giulia Guidetti
Iscritta all’albo degli psicologi dell’Emilia-Romagna n°10429, psicoterapeuta in formazione presso Scuola di Psicoterapia Cognitiva, APC. Svolge colloqui di psicoeducazione, sostegno e coaching psicologico specifico per l’ADHD nell’adulto, oltre a parent training per genitori di giovani adulti con ADHD. Lavora in rete con altri professionisti del territorio dell’Emilia-Romagna, esperti nell’ADHD dell’adulto (GCR ADHD Gruppo Clinico e di Ricerca ADHD https://gruppoclinico-adhd.it)
Studio: Via P. Giardini, 168 – 41124 Modena (MO) presso Studio PersonaLmente
È disponibile per colloqui online.
cell. +39 349 280 4994
giulia.guidetti.psy@outlook.it
gruppoclinico.adhd@gmail.com


Piacenza
dr. Paolo Bersani
Studio: Via Antonio Emmanueli, 27/interno 1 – 29122 Piacenza.
cell. +39 340 763 6774
info@paolobersanipsicologo.it
sito web: www.paolobersanipsicologo.it
Note…
Psicologo, psicoterapeuta in formazione presso l’Accademia di Scienze Cognitive e Comportamentali (ASCCO) di Parma. Specializzato nella valutazione psicodiagnostica dei principali disturbi del neurosviluppo tra cui ADHD, DSA e autismo. Collabora come Psicologo libero professionista per l’unità di Neuropsichiatria infanzia e Adolescenza e l’unità operativa Psichiatria di collegamento e inclusione sociale dell’AUSL di Piacenza. In tale contesto partecipa al gruppo ADHD di 2° livello della neuropsichiatria infantile e all’equipe della psichiatria di collegamento, che tra le diverse attività, si occupa anche di valutazione ADHD in età adulta. Svolge valutazioni ADHD in età infantile ed adulta nel suo studio privato senza liste d’attesa in team con logopedista ed educatore professionale. Propone colloqui di sostegno psicologico per bambini, adolescenti e adulti con ADHD e parent traning per genitori.
Collaboratore AIFA APS, offre scontistiche del compenso per tutti i soci regolarmente iscritti ad AIFA APS.


Ravenna e provincia
Dott.ssa Annalisa Morsiani
Iscritta all’albo degli psicologi dell’Emilia-Romagna n°10015, psicoterapeuta in formazione presso Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva, SBPC. Svolge colloqui di psicoeducazione, coaching e supporto psicologico per adulti con ADHD, percorsi di parent training per genitori di giovani adulti con ADHD. Lavora in rete con altri professionisti del territorio dell’Emilia-Romagna, esperti di ADHD nell’adulto (GCR ADHD Gruppo Clinico e di Ricerca ADHD https://gruppoclinico-adhd.it)
Studio: Corso Mazzini, 54/3 – Faenza (RA)
È disponibile anche per colloqui online.
cell. +39 349 629 7538
annalisa.morsiani@libero.it
gruppoclinico.adhd@gmail.com


Reggio Emilia e provincia
Dott.ssa Marianna Campana
Iscritta all’albo degli psicologi dell’Emilia-Romagna n°10406, psicoterapeuta in formazione presso Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva ad indirizzo costruttivista ed evolutivo, SBPC. Attualmente offre percorsi di psicoeducazione, coaching e supporto psicologico per adulti con ADHD e percorsi di parent training per genitori adolescenti e giovani adulti con ADHD. Lavora in rete con altri professionisti del territorio dell’Emilia-Romagna, esperti di ADHD nell’adulto (GCR ADHD Gruppo Clinico e di Ricerca Adhd https://gruppoclinico-adhd.it)
Studio: Piazza Gramsci, 5 – Rubiera (RE).
È disponibile per colloqui online.
cell. +39 366 415 1643
marianna.campana1@gmail.com
gruppoclinico.adhd@gmail.com

Bologna e provincia
Dott. Luca Cimino
Iscritto all’albo dei medici della provincia di Bologna n° 13915, psichiatra, psicoterapeuta, medico legale, criminologo, psicoterapeuta EMDR. Svolge attività di consulenza, terapia farmacologica e psicoterapia per pazienti adulti in generale, compresi i pazienti con ADHD. Lavora in rete con altri professionisti del territorio dell’Emilia-Romagna, esperti di ADHD nell’adulto.
Studio: via degli Orti 44, Bologna.
È disponibile per colloqui online.
cel. +39 333 573 0816
cimino.luca72@gmail.com